Se vuoi acquistare al costo di 30 € + 5 € di eventuale spedizione “Storia dei Cento Pittori Via Margutta dal 1953 ad oggi – primo volume storico documentale e catalogo generale degli artisti”
contatta il + 39 344 152 5293 oppure invia una mail a info@centopittoriviamargutta.it
Le tradizionali mostre di Via Margutta sono nate nel lontano autunno del 1953, per iniziativa spontanea di pittori e artisti che nell’immediato dopoguerra si riunirono e decisero di dar vita e colore ad una strada che fin dal Rinascimento era stata il rifugio naturale di pittori, scultori, poeti, musicisti ed artigiani.
Le prime manifestazioni, fino al 1969, furono promosse direttamente dal Comune di Roma, sotto il patrocinio dell’Assessorato alle Belle Arti e Problemi della Cultura; a primavera ed in autunno gli artisti riempivano con le loro opere tutta la via Margutta, via Alibert, via degli Orti di Napoli e vicolo del Babuino, nonché tutti i caratteristici cortili.
Nel 1970 si costituì l’attuale “Associazione Cento Pittori via Margutta” con un regolamento ed uno statuto che ricalca idealmente lo spirito che animò i precursori della mostra di strada. L’Associazione Cento Pittori Via Margutta, con la forza dei suoi cento Artisti, presieduta dai vari Presidenti, Leonardo De Magistris, Alberto Vespaziani e Luigi Salvatori, ha creato una struttura espositiva composta da cavalletti metallici sormontati da ombrelloni che rappresentano la caratteristica peculiare delle manifestazioni.
Gli artisti che espongono le loro esperienze vogliono anche testimoniare con la loro presenza l’attaccamento a questa via per farla rimanere strada consacrata all’Arte.
L’Associazione ospita Artisti di tutto il mondo, assolvendo così al suo ruolo di diffondere la cultura e di sensibilizzare l’opinione pubblica alle opere di Artisti noti e meno noti che propongono la loro professionalità.
Il consenso del pubblico a questa iniziativa è sempre maggiore in quanto riconosce all’Associazione Cento Pittori via Margutta il ruolo che gli è proprio di rendere più vivo il Centro Storico di Roma e quello di essere un vero veicolo culturale e umanistico per le molteplici iniziative. Il 2020 ha visto concretizzarsi il processo di storicizzazione dell’Associazione attraverso la ricerca, la divulgazione e la diffusione delle notizie pubblicate sulle manifestazioni al fine di creare font depositate presso le maggiori biblioteche e musei nazionali e internazionali.
Prossimamente online